L’elemento che probabilmente contribuisce a rendere unico il paesaggio abruzzese è l’impressionante numero di Castelli e Suggestivi Borghi presenti.

Possenti castelli, torri di avvistamento, fortezze e rocche sono disseminati nella regione dalla Costa dei Trabocchi alla Majella. Ne citiamo alcuni nelle vicinanze che consigliamo di visitare.

Il Castello Ducale di Crecchio è sito su un colle tra due fiumi composto da quattro torri angolari, quella di nordest è la più grande e realizzata con blocchi di pietra sbozzata e suddivisa in tre livelli. Il castello è cinto da un perimetro di mura che racchiudono un giardino e vi si accede da un ponte. Attualmente ospita il museo dell’Abruzzo bizantino medievale.

Castello_Ducale_Crecchio

 

Il Castello Aragonese di Ortona è situato ai margini della città ed è a strabiombo sul mare. Ha una base trapezoidale ed è caratterizzato da quattro torri angolari di forma cilindrica, anche se oggi ne sono rimaste solo tre. Fu gravemente danneggiato durante la seconda guerra mondiale e la successiva frana del ’46 distrusse gran parte del castello rimanente. Alcuni ipotizzano che la costruzione del castello risalga a molto prima del 1492 poiché sono state scoperte alcune parti della fortezza in stile angioino; si ipotizza anche che il castello fosse stato potenziato su di una struttura già preesistente.

Castello_Aragonese_Ortona

 

Il Castello di Roccascalegna realizzato in stile romantico durante il XII sec. è posto sulla cima di una sporgenza rocciosa, in posizione dominante sull’abitato. Attraverso una gradinata, ricavata mediante terrazzamenti inclinati sulla roccia, si giunge all’ingresso dove rimangono i resti del ponte levatoio. La fortezza è composta da quattro torri e da una cappella munita di grondaia con funzioni di raccoglimento dell’acqua piovana. Le mura del castello cingono lo sperone roccioso a strapiombo e sono alte quanto le torri realizzate in pietra, ciottoli e frammenti di laterizi.

Castello_Roccascalegna