La Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è uno degli itinerari più affascinanti e suggestivi della costa adriatica. Si estende lungo 65km di costa tra Ortona e San Salvo, passando per i comuni di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro, Casalbordino e Vasto. Ideale per chi è alla ricerca della bellezza della natura incontaminata, si possono ammirare paesaggi rocciosi e collinari ricchi di frutteti, uliveti e di una fitta vegetazione che si staglia sulle acque cristalline dell’Adriatico. A poca distanza dalla costa si ergono i famosi trabocchi, citati e descritti da Gabriele D’Annunzio ne “Il Trionfo della Morte” dal suo eremo di San Vito Chietino: «Dall’estrema punta del promontorio destro, sopra un gruppo di scogli, si protendeva un trabocco, una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simile a un ragno colossale».
Il Trabocco, è un imponente costruzione realizzata in legno, composta da una piattaforma protesa sul mare in posizione trasversale rispetto alla costa, alla quale è collegata da un ponticello costruito da pedane di legno. Dalla piattaforma si allungano due bracci, detti antenne, che sostengono un enorme rete a maglie strette, atta ad intercettare i flussi di pesce che si spostano lungo le cavità della costa.
Alcune di queste famose e antiche macchine da pesca, sono stati adibite a punti di ristoro caratteristici, dove servono del pesce freschissimo spesso pescato dalla struttura stessa.