Lanciano è un comune di circa 36.000 abitanti ed è il centro più importante del comprensorio Sangro-Aventino, meta di pellegrinaggi che da tutto il mondo visitano il suo Miracolo Eucaristico conservato nel Santuario di San Francesco.

E’ una città molto antica e ricca di storia, infatti alcuni scavi condotti sul territorio, attestano che la zona fu abitata già dal V millennio a.c. Potrebbe essere stata fondata nell’età del ferro da Sollima, compagno di Enea, con il nome di Anxa o Anxia divenuta infine Anxanum dopo la conquista romana nel 435 a.c.. Questi ultimi hanno lasciato molti monumenti a testimonianza del loro assoggettamento: terme, teatro, il ponte sulla valle Pietrosa (dedicato alla divinità Diocleziano), acquedotti, fontane e templi dedicati ad altre divinità.

Fin dall’età antica Lanciano ha dovuto la sua prosperità al commercio grazie alla posizione strategica, che è a pochi km dal mare ma situata in collina e quindi facilmente difendibile.

Vi consigliamo di andare a visitare il Santuario del Miracolo Eucaristico, La Basilica Cattedrale della Madonna del Ponte, il Polo Museale di Santo Spirito, la Parrocchia di Santa Maria Maggiore vicina alle Torri Montanare, Porta San Biagio, il Miracolo della Ricciarella e le Botteghe Medievali a Lancianovecchia.